Maxicrab

Il nuovo progetto cofinanziato da POR-FESR 2014-2020

Tech Fast è il bando proposto dal Fondo Europeo per lo sviluppo regionale in Lombardia che ha promosso il progetto Keelcrab di Aeffe S.r.l. come primo aggiudicatario nella regione, e conferma la volontà di portare nel mondo l’eccellenza lombarda nel settore della meccatronica.

Infatti, il progetto MaxiCrab, ID 3156753 è stato cofinanziato al 50% con fondi pubblici del bando Tech Fast del FESR 2014 – 2020 in partecipazione con Regione Lombardia e Unione Europea.

MaxiCrab: drone subacqueo per la pulizia degli scafi degli yacht

La pulizia degli scafi ha un impatto diretto sui consumi di combustibile e quindi sulla produzione di gas climalteranti e sui costi di gestione. Il problema si è aggravato per l’aumento della temperatura delle acque (che favorisce il proliferare di alghe sugli scafi) e per la normativa che limita l’uso di biocidi nelle vernici per gli scafi (non contrastando nuovamente le alghe sugli scafi).

Abbiamo già portato con successo sul mercato Keelcrab, una ottimale cooperazione uomo – macchina: il drone svolge le attività di pulizia in immersione e l’uomo lo guida con una console con display collegata alla telecamera sul drone. Ne abbiamo già venduti oltre 250 per le imbarcazioni da diporto fino a 24 m, in oltre 50 paesi nel mondo (90% del fatturato estero) interamente prodotti nel laboratorio di Bulgarograsso (Co).

Scopo del progetto MaxiCrab è realizzare il prototipo e sperimentare un nuovo drone subacqueo di dimensioni maggiori e funzionalità evolute per gli yachts (da 24 a 50 m di lunghezza): avrà una spazzola di pulizia più larga, più potenza di adesione allo scafo, nuova scheda elettronica, funzionalità digitali aggiuntive di supporto all’operatore, design rivisto.

Tabella dei Contenuti

Leggi anche

Login

Lingua