Keelcrab ONE

Cos'è Keelcrab ONE?
Robot sottomarino equipaggiato con telecamera HD, telecomando 7″ display con joystick progettato per la manutenzione ed ispezione di scafi di imbarcazioni da diporto fino a 45 piedi di lunghezza.
Prezzo
*iva e spedizione esclusa
Totale*
€ 2.586,00
Accessori inclusi
- Telecamera HD
Telecomando con joystick, display 7” e cavo di lunghezza 5 metri - Cavo robot 15 metri (peso specifico 1190 kg/m3)
- Scatola di alimentazione esterna (INPUT 100/240V AC)
- Spazzola FIX longitudinale morbida in nylon certificata A.N.C.C.P
- Predisposizione Light pack
- Predisposizone spazzola contro-rotante e spazzola motorizzata
Descrizione
Keelcrab ONE 2023 è il primo della nuova generazione di robot sottomarini interamente progettati e realizzati in Italia (100% made in italy) per svolgere attività robotizzate di ispezione e mantenimento in efficienza dell’opera viva dell’imbarcazione mediante aspirazione e rimozione dei primi layer di vegetazione grazie alla sua spazzola orizzontale fissa.
Suggerito per imbarcazioni da diporto fino a 45 piedi, Keelcrab One 2023 vacuum&inspection R.O.V. è il drone entry-level della gamma keelcrab che ti consente di prendere dimestichezza con il suo utilizzo senza precluderti la possibilità di accedere a diversi optional e accessori tecnici conseguenti ed in up-selling, in quanto interamente tecnicamente “predisposto” già dalla nascita in fabbrica alla facile installazione.
Caratterizzato da un esoscheletro in materiale plastico con assetto idrostatico neutro, si mantiene in perfetta aderenza allo scafo grazie a un importante effetto suzione generato da un potente motore pompa marinizzato, rimuovendo ed aspirando alghe o vegetazione che tipicamente si formano sull’opera viva delle imbarcazioni durante i periodi di sosta in acque chiuse.
Il movimento del drone è garantito da spazzole in gomma naturale o P.V.A. azionate da cingoli che consentono facili manovre in tutte le direzioni, su qualsiasi superficie e rendendo il drone abile al superamento di ostacoli.
La telecamera subacquea ad alta risoluzione consente al drone di essere manovrato per mezzo di un telecomando via cavo con visualizzazione del flusso video su display 7 pollici, tablet o telefono (opzionale) in alta risoluzione. Per quanto riguarda la capacità di pulizia, il drone è equipaggiato con una spazzola centrale longitudinale fissa insetolate nylon.
Questa spazzola certificata A.N.C.C.P non rimuove layer di pitture antivegetativa nemmeno se auto leviganti, ma anzi prolungano il loro effetto nel tempo.
Numerosi test hanno dimostrato che la rimozione costante del primo strato di vegetazione (3/5 mm) causa un drastico prolungamento della vita utile dell’antivegetativa (che ritorna a contatto diretto con l’acqua) che si traduce nell’ impossibilità di formazione di “denti di cane” (barnacles) nel medio periodo, diminuzione di consumi di carburante (e relative emissioni) e mantenimento al top delle performance di navigazione (grazie al minor attrito dello scafo sull’acqua).
Il robot è dotato inoltre di un sistema di filtraggio keelcrab bag (opzionale) con sacchetto filtro in nylon a micrometria variabile per il recupero del materiale di scarto, alghe o vegetazione, derivante dall’operazione di pulizia.
Il certificato di garanzia del prodotto ha validità di 24 mesi (consumabili esclusi) o 500 ore di utilizzo.
Caratteristiche tecniche
- Alimentazione in ingresso: 100/240V AC (dotazione standard con spina Schuko). Alimentabile anche con inverter.
- Alimentazione in uscita: 26,5V DC (bassa tensione)
- Potenza assorbita: 320 W (comodamente alimentabile anche con inverter)
- Dimensioni & peso: 45,5cm x 43cm x 30cm (h) peso 10kg (circa)
- Dimensioni scatola alimentazione esterna: 30cm x 22cm x 12 cm (h)
Capacità di pulizia: 5 m²/min - Cavo di alimentazione drone: lunghezza 15 m (carico di rottura 160 kg (in trazione)
Informazioni tecniche
- Peso: 9,5kg;
- Lunghezza: 45,5 cm;
- Larghezza: 43 cm;
- Altezza: 30 cm;
- Capacità di pulizia: 5 m²/min.
- Potenza pompa: 30 mc^3 /ora
Prezzo
*iva e spedizione esclusa
Totale*
€ 2.586,00
Accessori extra
Perfetti per muoversi tra i pontili ma anche per tenere al sicuro e protetto il tuo Keelcrab e le componenti di elettronica all’interno dei tuoi gavoni.
Le sue setole rimuovono alghe o vegetazione e principi di incrostazione soprastanti (1-3mm).
Le sue setole rimuovono alghe o vegetazione e incrostazione soprastanti (3-5 mm).
Coppia di LED 400 Lumen – 6.000 Kelvin IP69K con connettore stagno 2 poli e ghiere di fissaggio.
Struttura porta-filtro con filtro in dotazione in filo di nylon da 180 micron (opzionale 50 micron o possibile customizzazione delle capacità di filtraggio)
Prolunga di 10 metri e relativi connettori stagni IP69 per portare a 30 metri di lunghezza totale il cavo di alimentazione del drone.

I vantaggi

Pulizia veloce
Keelcrab pulisce 2 m² al minuto
Telecamera IP68 e LED
Telecamera HD e potenti led permettono di monitorare lo scafo e verificare le condizioni
Veloce sostituzione delle spazzole
Spazzole con diversa capacità abrasiva per adattarsi a qualsiasi esigenza di pulizia

“Ciurma” di armatori o vicini di barca che condividono le stesse passioni e le stesse necessità? Acquisto di gruppo tramite il KEELCRAB SHARING con interessanti vantaggi cliente!
Domande frequenti
Che cosa è in grado di pulire? Il suo utilizzo rimuove le pitture antifouling?
Il drone keelcrab è stato progettato per avere una capacità di pulizia classificabile come “manutenzione ordinaria” della vostra carena nel rispetto delle superfici, prodotti chimici ed elementi tecnici presenti sull’opera viva. Non essendoci una scala (benchmark di riferimento) in merito alla capacità di abrasione e rimozione dello sporco attecchito ad una carena di un’imbarcazione, partiamo dal concetto meccanico che il drone esercita 3,5 kg di spinta (in completa immersione) verso la superficie della carena e movimenta in contro-rotazione (effetto contropelo) un corpo spazzola cilindrico insetolato in nylon (di 2 grammature differenti) o inox ondulato. Test micrometrici (pre e dopo il passaggio del robot) in ambiente simulato (anche con l’analisi delle acque reflue) e riscontri pratici ci hanno portato all’ottenimento della certifica da parte di A.N.C.C.P e a dimostrare che: rispettata la condizione di partenza di “barca perfettamente pulita e “pitturata” con nuovo antifouling, una carena risulta “ancora in target” (ancora lavorabile ovvero pulibile dal drone keelcrab) anche dopo un periodo di 6/8 mesi di completo stazionamento nelle acque portuali.
In caso di pitture anche solo parzialmente idrosolubili in acqua (auto leviganti) qualora la navigazione non fosse possibile, al fine di evitare riduzione di micrometria dell’antivegetativo in caso di utilizzo del drone, si vincola l’utilizzo alla rimozione del corpo spazzola centrale lasciando alla sola capacità di suzione la doppia incombenza di mantenimento della macchina in aderenza ed aspirazione del limo alghe o vegetazione. La proporzione tra capacità di suzione in kg e velocità di avanzamento del robot, dimostra come l’utilizzo di keelcrab senza il suo corpo spazzola simuli una lenta navigazione (inferiore a 3 nodi) stimolando il naturale processo chimico di autopulizia della pittura.
Com’è organizzata l’assistenza tecnica?
Tutti gli elementi consumabili e non (dunque coperti o non coperti da garanzia) son progettati con la logica “do by yourself” consentendo la massima libertà ed autonomia sull’assistenza ai droni. Operazioni di montaggio e smontaggio di singole componenti marinizzate risultano quindi eseguibili da chiunque e senza l’utilizzo di attrezzature tecniche particolari. In tutti i casi, le operazioni di sostituzione o intervento sono supportate da video tutorial dedicato e li potrai trovare: nell’area riservata del nostro sito, inviando un w.up al +39 327 029 5197 con la richiesta di apertura di un ticket di assistenza o la specifica richiesta della componente consumabile che intendi sostituire o inviando una mail a ufficiotecnico@keelcrab.com con oggetto “video tutorial per assistenza tecnica” specificando la componente tecnica consumabile che intendi sostituire. Un nostro tecnico incaricato ti seguirà per una rapida risoluzione del problema.
Produzione e tempi di consegna?
Tutta la linea Keelcrab è interamente progettata e prodotta in Italia (100% made in Italy) nella nostra sede produttiva in provincia di Como e i tempi medi di consegna sono circa 2 settimane dall’ordine.
Tempi di pulizia medi?
- Imbarcazione di 12 metri: 1 ora
- Imbarcazione di 16 metri: 1 ora e 30 minuti
- Imbarcazione di 18 metri: 2 ore
Durata dei consumabili o altri costi variabili di mantenimento?
- Sostituibili in totale autonomia
- Reperibili h48 direttamente da noi
- Durate variabili da un minimo di 50 ore a un massimo di 500 ore di utilizzo.
Necessità di particolare manutenzione?
Abbondante risciacquo con acqua dolce dopo ogni utilizzo e ricovero in un luogo asciutto e riparato.
Come Keelcrab sta in adesione alla carena? È più idoneo per scafi di imbarcazione plananti (imbarcazioni a motore) o dislocanti (imbarcazione a vela)?
Keelcrab si mantiene in perfetta aderenza allo scafo grazie a un importante effetto suzione generato da un potente motore pompa marinizzato rimuovendo ed aspirando alghe o vegetazione che tipicamente si formano sull’opera viva delle imbarcazioni durante i periodi di sosta in acque chiuse. Il drone keelcrab è in grado di pulire (una volta rapidamente acquisita una buona manualità nelle operazioni di pilotaggio) sino al 95/97% della superficie di una carena dislocante di un’imbarcazione a vela che presenta caratteristiche di forme e geometrie classificabili come “standard” nel range 10/24 metri e 85/87% di una carena planante o semi planante di un’imbarcazione a motore che presenta caratteristiche di forme e geometrie classificabili come “standard” nel range 10/ 24 metri.