È arrivato Keelcrab Maxipool: pulitore per piscine commerciali

Keelcrab Maxipool è il robot professionale per la manutenzione di piscine fino a 50 metri di lunghezza, interamente Made in Italy con 4 anni di garanzia

Se gestisci una piscina olimpionica, sei consapevole dell’importanza di mantenerla pulita e libera da detriti, ma anche la necessità di utilizzare un pulitore per farlo. Non è sempre un compito semplice, ma KeelCrab Maxipool è qui per semplificare il processo.

Questo robot subacqueo, il primo della sua categoria progettato e realizzato interamente in Italia, è stato creato per la pulizia di piscine a sfioro o a skimmer di qualsiasi materiale, con una lunghezza fino a 50 metri e una profondità di 10 metri.


At this point, it’s interesting to share a recently conducted interview with one of the creators of KeelCrab Maxipool, Fabio Terzaghi, Ceo Aeffe ltd, answered a series of questions regarding the inception of the project, the challenges they faced, and the features that set their product apart.

A questo punto, è interessante condividere un’intervista recentemente condotta con uno dei creatori di Maxipool, Fabio Terzaghi, CEO di Aeffe Srl, il quale ha risposto ad una serie di domande riguardanti l’origine del progetto, le sfide che hanno affrontato e le caratteristiche che distinguono il loro prodotto.

Come è nata l’idea di un robot anche per il settore piscina?

“L’idea nasce dalla volontà di diversificazione orizzontale della gamma dei prodotti keelcrab cercando di sfruttare al massimo il know-how e competenze maturate in anni di sperimentazione nel settore nautico nella pulizia delle carene delle imbarcazioni, in favore del settore piscina che certamente presenta vantaggi e sfide. “

Quali sono state le sfide di questo progetto?

“Le sfide sono di due differenti matrici. Una matrice meramente tecnica che certamente trova negli anni di sperimentazione e ricerca sul campo nel settore nautico della produzione e commercializzazione di droni per la pulizia ed ispezione di scafi di imbarcazioni, la principale risorsa per l’affinamento di macchine “simili” ma non uguali, in quanto ragionano in un universo parallelo ed opposto in rispetto alle caratteristiche geometriche  delle superfici delle carene. Sempre tecnicamente, la sfida è stata interessante in chiave sviluppo aziendale poiché se da un lato abbiamo traslato know-how meccanico-produttivo dal settore nautico, software development e firmware know-how, sviluppati per converso nel settore della pulizia delle piscine materializzatesi in logiche di controllo in automazione, sono poi risultate propedeutiche e solida base per lo sviluppo di tecniche di automazione in work in progress nel settore nautico. Questa milestone, siamo certi ci farà crossare  nel prossimo futuro (al raggiungimento di una certa maturazione del mercato e del prodotto) da una filosofia di “un keelcrab per porto” a un “keelcrab per yacht.

La seconda matrice della sfida del progetto Maxipool è invece di natura commerciale. Se da un lato nel settore nautico nella pulizia delle carene di imbarcazioni da diporto siamo di fatto l’unico player al mondo con prodotti in questo stadio di sviluppo, ready on the market ed in crescente produzione, nel settore piscina ci muoviamo in uno scenario di mercato in mano a diversi player (spesso multinazionali ) con logiche commerciali giustamente spietate figlie di una concorrenza importante che ci ha costretto a maturare e cambiare completamente angolo di attacco al fine di ritagliarci il nostro piccolo spazio in un mercato enorme (a livello globale si parla di un mercato da più di un milione di pezzi l’anno) ma in concorrenza.”

Quali sono i punti di forza di Keelcrab Maxipool?

“Il vero vantaggio di Keelcrab Maxipool è che essendo meccanicamente predisposto per  piscine ed impianti importanti (fino alla piscina olimpionica per intenderci), grazie ad una fisicità e a delle caratteristiche tecniche di filtrazione e movimentazione maggiorate, resta attualmente una nicchia di domanda di un mercato però enorme e globale. Specialmente post covid, la quantità di piscine private costruite ed in costruzione è letteralmente esplosa a livello globale e per tali ragioni, la concentrazione dei grandi player costruttori di robot  si è ancor di più convertita solo verso il mercato del private pool (8-12 metri di lunghezza) con volumi che sposano le loro logiche industriali e robot di fascia medio/bassa tra i  500/600 euro e 1200/1500 euro come price range, dimenticandosi quasi del tutto del settore  piscine pubbliche (che a livello globale sono comunque tantissime ma ragionevolmente poche per logiche di industrializzazione massiva) che per converso necessitano di robot anzitutto con filosofie costruttive diametralmente opposte (affidabilità e robustezza) e ancor prima con caratteristiche tecniche adeguate all’applicazione considerata (fisicità e rendimento). Siamo certi dunque che keelcrab maxi-pool sarà in grado di ritagliarsi un importante spazio di mercato in questa nicchia di settore figlia di questo momentaneo GAP commerciale. “

A chi è dedicato questo prodotto?

“Grandi piscine (sopra i 20/25 metri), impianti pubblici (anche privati) adibiti all’utilizzo non privato, hotel, piscine pubbliche ad utilizzo ricreativo o sportivo, parchi acquatici.”

Come viene gestita l’assistenza per manutenzione e pezzi di ricambio con clienti italiani e stranieri?

“L’assistenza viene gestita (come per il settore nautico) sfruttando al massimo la modularità costruttiva dei robot marchio keelcrab figlia di una progettazione che ha trovato nel concetto industriale di “singoli moduli sottomarini” la chiave di volta di un’assistenza facile, veloce e a taratura globale. Di fatto, ogni robot è dunque composta da singole unità marinizzate ed impermeabili connesse al sistema elettrico del singolo keelcrab e ognuna di queste unità ha la possibilità di essere facilmente smontabile dall’utente (abbiamo tutti i video tutorial caricati nell’area riservata del sito) dando la possibilità in caso di malfunzionamento di sostituire solo la componente che manifesta il problema in tempi molto rapidi e con estrema facilità. Questa filosofia è figlia della medesima condotta da sempre utilizzata in chiave miglioramento tecnico delle funzioni del robot in quanto quasi tutti gli up-grade  di funzionamento meccanico o elettronico dei nostri droni sono installabili  in up selling poiché sempre progettati con logiche di integrazioni alle funzionalità di base fornite in dotazione.” 

Un Robot Subacqueo con Guida Autonoma o Controllo Remoto

Il Maxipool di Keelcrab può essere controllato autonomamente o tramite un’applicazione remota, rendendo la pulizia del fondo e delle pareti della tua piscina un compito semplice e senza sforzo.

E non solo è efficace, ma è anche garantito per durare.

Il Maxipool viene fornito con una garanzia di 4 anni (esclusi i materiali di consumo) o 2.000 ore di lavoro, a condizione che sia sottoposto a manutenzione ufficiale (gratuita) dopo 2 anni o 750 ore di lavoro.


Tecnologia Unica ed Accessori Avanzati

Dotato di luci LED subacquee per l’indicazione dello stato e l’analisi visiva del livello di riempimento del filtro, il Keelcrab Maxipool presenta un innovativo sistema elettronico anti-torsione per il cavo di alimentazione.

Durante la navigazione autonoma, un sensore giroscopico a 9 assi conta, mediante un magnetometro, i gradi di rotazione del drone, eseguendo compensazioni temporizzate. 

Queste compensazioni sono in realtà brevi contro-rotazioni, calcolate in totale autonomia per riportare i gradi di rotazione del drone allo stadio iniziale e così evitare episodi fastidiosi di torsione o avvolgimento del cavo di alimentazione, principale causa di danni e rotture.

Pulizia Efficace e Manutenzione Semplice

Il robot KeelCrab Maxipool sviluppa un’aspirazione di oltre 55 mc^3/ora grazie a un importante effetto di aspirazione generato da due potenti motori di pompe marinate in combinazione con un grande sacco filtrante che garantisce la massima efficienza di raccolta (con filtri da 30 a 180 micron) e un facile risciacquo per incrementare l’igiene dell’operazione e ridurre al minimo il tempo.

Sicuro e Affidabile

Con il suo design trasparente, potrai osservare e analizzare il comportamento meccanico del tuo drone in ogni momento, goderti l’effetto visivo del pacchetto luminoso, specialmente al crepuscolo o di notte, e poterlo osservare dall’esterno come se lo stessi osservando con una maschera da dentro la tua piscina.

Garanzia e Manutenzione

Il Maxipool è progettato in maniera modulare, consentendo di sostituire solo le parti che si rompono, garantendo così una durata prolungata del prodotto.

E con una garanzia di quattro anni, puoi essere sicuro che il tuo investimento sia protetto.

Qualità Made in Italy

KeelCrab Maxipool è un prodotto artigianale, realizzato interamente in Italia. Questo drone per la pulizia delle piscine vanta tutte le caratteristiche di qualità e attenzione ai dettagli che ci si aspetta da un prodotto italiano.

Pulizia Completa e Miglioramento della Qualità dell’Acqua

Maxipool non si limita a pulire il fondo e le pareti della tua piscina. Raccoglie anche i detriti rimossi fino a 8,5 litri, migliorando la qualità dell’acqua.

Priorità alla Qualità dell’Acqua

L’effetto di aspirazione generato dai due potenti motori di pompe marinate e il grande sacco filtrante garantiscono igiene e qualità dell’acqua, rendendo la tua piscina un luogo più sicuro e piacevole per te e la tua famiglia.


Keelcrab Maxipool non è solo un semplice robot per la pulizia delle piscine: è progettato con un approccio modulare, in modo da poter sostituire solo i pezzi guasti senza dover cambiarlo interamente.

È una soluzione completa per la manutenzione della tua piscina, progettata per rendere la pulizia più semplice, più efficace e meno dispendiosa in termini di tempo.

Con la sua tecnologia unica e la sua qualità artigianale italiana, Maxipool è la scelta giusta per tutti coloro che vogliono il meglio.

Tabella dei Contenuti

Leggi anche

Login

Lingua